Ex Elettrofonica è felice di inaugurare, venerdì 9 maggio 2025, la seconda mostra personale di Federico Pietrella in galleria dal titolo Timbri, acquerelli e Nescafé.
Per la sua nuova esposizione l’artista decide di aprire le pagine del suo diario quotidiano, fatte d’immagini da lui stesso scattate, allo sguardo esterno dello spettatore. Un gesto semplice che l’artista compie ormai da anni, eppure sempre coraggioso perché esprime la volontà di far penetrare l’atro all’interno di uno spazio intimo e solitario fatto di passeggiate silenziose nella città in cui abita, di paesaggi colti dalla finestra di casa, di lavoro svolto di primo mattino quando tutto è in disordine e si affida la propria rinascita ad una tazza di caffé.
Insieme ai timbri, che rendono riconoscibile il lavoro di Pietrella ad un pubblico ampio, in questa mostra fanno la loro comparsa degli acquerelli di piccolo formato. Con loro entrano in mostra il colore e la velocità di un gesto libero e rapido che fanno da contraltare ai meticolosi lavori monocromi condotti col timbro datario che assorbono l’artista per molti giorni di lavoro.
La mostra dunque presenta tutti gli elementi che contraddistinguono la poetica dell’artista: la soggettività dei temi, l’importanza della luce, i tempi diversi che il lavoro pittorico richiede, la pratica del dipingere come disciplina. Di là dall’apparenza tutti i paesaggi ricostruiscono un quotidiano tutto umano, fatto di fasi del giorno, di insofferenze e abitudini, di esterno che parla dell’interno.
Federico Pietrella (Roma 1973), vive e lavora a Roma. Il suo lavoro é stato esposto in numerose sedi in Italia e all’estero, tra cui: MACRO, Roma; MART, Rovereto; Villa Romana, Firenze; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino/Guarene; American Academy in Rome; Gertrude Contemporary Art Spaces, Melbourne; Stadtgalerie, Kiel; Kunstlerhaus, Graz; ZKM Museum, Karlsruhe; Assab One, Milano; Villa Manin, Passariano di Codroipo; Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Trento; National Gallery, Praha; Galleria Nazionale di Arte Moderna, Bologna; Fondazione Adriano Olivetti, Roma; Fondazione Pastificio Cerere, Roma; Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma; Guang Dong Museum of Art, Guangzhou; Istituto Italiano di Cultura, Londra; Fondazione Smart, Roma; Fondazione Del Monte, Bologna; Collezione Farnesina, Roma; Ambasciata Italiana a Berlino; Serlachius Museum Gösta, Mänttä.