Margherita Moscardini | Super Super

29 march – 15 june 2025 | Platea Palazzo Galeano, Lodi

Super Super è un intervento che l’artista Margherita Moscardini immagina per lo spazio di Platea, una vetrina affacciata sul corso principale di Lodi che viene trasformata in una piazza non presidiata. 

Spesso alla città amministrata si sovrappone almeno una città informale fatta di relazioni e attività che la città governata non vede, eppure non vede l’ora di assorbire. Si manifesta per avvisarci del cambiamento. È il tessuto sollevato che segnala in quale direzione si muove il vento. 

Super Super prova ad essere palco e platea di chi è in transito, un esercizio contro-identitario dove il punto di vista e il soggetto sfuggono in continuazione, come succede al fiume che in un eccesso di empatia si fa strada. Strada che a sua volta si trasforma nel ragazzo che lascia il sandalo sulla riva, prima di diventare fiume.

Si ringrazia Caritas Lodigiana per il supporto al progetto.

MARGHERITA MOSCARDINI (Italy, 1981) is an artist who investigates the relationships between transformational processes in the urban, social and natural orders of specific geographies. Her practice crosses various fields includingarchitecture, the city, the citizenship seeking to generate sculptures meant as objects and spaces which legally differ from the territorial sovereignty. She favours long-term projects that she develops through large-scale works, drawings, sculptures, video and writings. 

In recent years, her work has been presented through lectures and exhibitions in different venues such as MAXXI museum, Rome, Italy; Columbia University, New York; SVA and ISCP, New York, USA; Triennale di Milano, Milan; MMCA Changdong and SongEun ArtSpace, Seoul, South Korea; Collezione Maramotti, Reggio Emilia, Italy; Fondazione Pastificio Cerere, Rome and MACRO museum, Rome, Italy; CCA, Plovdiv, Bulgaria; MAMbo, Bologna, Italy; Palazzo delle Esposizioni and Quadriennale di Roma, Rome, Italy; Palazzo Reale, Milan, Italy; The Schaufler Foundation, Sindelfingen and Kunstraum Müchen, Germany; Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze, Italy, etc.